Category

News

Confimprese, grido d’allarme del presidente D’Amico, Lamberto Mattei (Roma): “pieno sostegno”

By | News | No Comments

Roma 22 giu 2023 –  “Un grido d’allarme e di dolore dalle micro, piccole e medie imprese che Confimprese Italia non può non raccogliere”. Così il Presidente di Confimprese Italia, Guido D’Amico è intervenuto in una nota diramata ieri dalle agenzie di stampa nazionali.

“Siamo di fronte ad una reale e preoccupante crisi che investe il settore delle micro, piccole e medie imprese causato da una brutale pressione del sistema fiscale post-rottamazione esponendo l’intero indotto ad un arresto forzato. I dati che ci provengono dal nostro “Centro studi Confimprese Italia” dimostrano che su un campione di 1200 imprese su 109 comuni, il 65.4% è in debito o presunto debito con lo stato”. Dati che vengono confermati dall’ultima analisi del Mef dove si evince che i contenziosi tributari di primo e secondo grado ammontano ad oltre 20 miliardi di euro. Se a questi dati aggiungiamo una sempre più marcata inflazione ed un cospicuo rialzo dei tassi di interesse, le aspettative per le nostre imprese di accedere a fido bancario risultano essere molto scarse. “Per rispondere a questo grido si dolore, Confimprese Italia ha lanciato una proposta molto concreta. Un Giubileo fiscale, con la possibilità per le imprese di poter versare almeno il 20% dell’intero importo a debito una tantum. Non un condono, ma uno strumento che possa letteralmente far respirare le nostre imprese e dare loro la fiducia di rilanciare il settore e l’intero paese”.

Il messaggio è stato immediatamente raccolto dal dott. Lamberto Mattei, presidente Confimprese di Roma: “l’allarme lanciato dal nostro presidente nazionale – ha commentato – ci pone di fronte ad aspetti che devono essere approfonditi, normati e risolti. Anche Confimprese Roma esprime sostegno e condivisione rispetto alla posizione espressa dal dott. D’Amico.

 

Artigianato a Roma tra criticità ed opportunità, focus del commercialista Lamberto Mattei

By | News | No Comments

 ROMA 30 MAG 2023 – Si è svolta ieri nel primo pomeriggio la seguitissima trasmissione televisiva Istituzioni e cittadini in diretta sul canale 83 Teleromadue e sui social media. Il dottore commercialista Lamberto Mattei è stato nuovamente ospite del programma nella cui puntata ha anche partecipato l’Architetto Carlo d’Aloisio Mayo. Numerosi collegamenti anche con l’esterno. Il focus su cui si è concentrato Mattei è stato sugli artigiani in relazione alle attività romane. Un quadro a tinte fosche per molte attività, interessate da una quadruplicazione dei costi energetici, oltre a tassi di interesse in salita, inflazione per una situazione che lo stesso Mattei definisce particolarmente critica per un settore così importante che deve essere tutelato. Oltre alla individuazione di specifiche criticità, Mattei si è soffermato sulle proposte solutive parlando di formazione e della necessità di ritrovare nell’artigianato quella qualificazione  professionale e lavorativa che ha fatto grande la capitale romana nel corso della storia. “Occorre emanare nuove norme – ha affermato Mattei – ed intervenire a livello legislativo semplificando soprattutto il contesto contributivo: costi troppo alti impediscono a piccole e medie aziende di assumere personale”. Mattei ha parlato di una sorta di zona franca per i primi due o tre anni di lavoro, e si è anche soffermato sui costi, elevatissimi anche per i giovani artigiani che intendono aprire una partita Iva. “Abbiamo osservato – spiega Mattei alla stampa Nazionale – come i dati relativi alle aperture partite Iva siano in netto calo nel primo trimestre 2023, con particolare riferimento al Lazio che vede un calo del 14%. E la tendenza per i mesi successivi non è certo ottimistica. Vanno quindi intraprese iniziative immediate e concrete a supporto e a tutela del patrimonio lavorativo in contesto artigianale”.

Al link di seguito la trasmissione in streaming:

Giochi e scommesse, intervista al dottor Lamberto Mattei

By | News | No Comments

ROMA 22 mag 2023- E’ in costante aumento l’attenzione sul volume ““GIOCHI E SCOMMESSE – DISCIPLINA E ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI ” di MAGGIOLI Editore e che è stato scritto dai dottori: Lamberto Mattei, Stefano Riccardi e Lorenzo Sacchetti. 

Il dott. Lamberto Mattei è stato intervistato da Uffici Stampa Nazionali:

D. Dott. Mattei, quale è stato l’obiettivo della vostra interessante pubblicazione? 

R.  Abbiamo voluto fornire, oltre che un quadro compessivo della disciplina amministrativa di settore, importanti spunti sul futuro assetto fiscale della materia con particolare riguardo alla individuazione della corretta natura che deve assume la tassazione sui giochi.

D. Tra la molteplicità di questioni affrontate c’è anche quella relativa alla necessità di una riforma organica settoriale

R. Nel volume abbiamo affrontato numerose questio, ma mi preme richiamare l’attenzione su alcune delle più importanti. La prima questione concerne la necessità di una vera riforma del settore del gioco e delle scommesse che è ormai ineludibile, soprattutto per il fatto che il contesto normativo generale che si è venuto a creare è connotato da una mancanza assoluta di coordinamento delle varie leggi speciali approvate nel tempo.

Ogni forma di gioco, infatti, risulta assoggettata a specifiche e variegate forme di “tassazione” e il quadro generale è caratterizzato da un completo caos determinando non solo malcontento tra operatori e addetti di settore, ma anche minori entrate erariali.

D. Bisogna riflettere sulla natura bilateale o plurilaterale per ogni singolo gioco? 

R. Per riscrivere la disciplina impositiva del settore, bisogna indagare sulla natura giuridica di ogni singolo gioco e capire chi se ne avvantaggia in termini di ricchezza e tale indagine deve tener conto della struttura di ogni gioco distinguendo:

  • quelli bilaterali (due parti contrapposte, ogni singolo giocatore verso l’organizzatore che si assume il rischio del gioco);
  • da quelli plurilaterali (tutti i partecipanti versano una somma che costituisce il montepremi e l’organizzore non assume rischi).

Solo così possiamo individuare una corretta tassazione del fenomeno ludico in generale stabilendo che solo per i giochi bilateriali (Lotto, scommesse a quota fissa, newslot, ecc..) è il gestore del gioco che esprime una potenzialità economica che deve essere tassata in quanto si avvantaggia della riserva statale.

Nel giochi plurilaterali, invece, il gestore non è avvantaggiato in quanto percepisce una quota predeterminata e non ha alcun rischio; ma si arricchiscono i giocatori!

D. La questione “IVA” è particolarmente rilevante in questo settore ce ne può parlare?

R. Un rilevante problema nella disciplina dei giochi è rappresentato dalla disciplina delle esenzioni IVA.

Sembra, infatti, che le norme nazionali in tema di esenzione in materia di giochi non siano in linea con la normativa comunitaria visto che non utilizzano la formula “operazione di” scommessa bensì “operazione relativa all’esercizio” delle scommesse; espressione questa che richiama una serie di operazioni anziché una specifica operazione estendendo, quindi, il regime di esenzione per le operazioni di gioco di cui all’art. 10, comma 1, n. 6), del D.P.R. n. 633/1972, anche alla raccolta delle giocate (e non soltanto alle materiali attività di incasso delle somme giocate dagli utenti da parte dei soggetti appositamente delegati).

E tale problema si è acuito anche a seguito di alcune ronunce dell’Agenzia delle entrate (vedi Interpelli nn. 583/2020, 760/2021, 480/2022) che hanno ampliato il novero delle operazioni considerate esenti introducendo il concetto di operazioni “necessarie e indispensabili per effettuare la raccolta delle giocate a distanza” non contemplato né dalla disciplina nazionale, né da quella unionale.

D. E sull’imposta unica sui concorsi pronostici e scommesse cosa può dirci? 

R.Vi sono su questo fronte,, numerose questioni critiche che riguardano la tassazione delle scommesse raccolte in Italia da soggetti esteri. Allo scopo di contrastare il fenomeno dei CTD illegali e la connessa evasione d’imposta, è necessario cambiare sistema e stabilire un obbligo generalizzato di ritenuta a titolo di acconto sulle somme raccolte dai CTD che verrebero qualificati quali sostituti d’imposta (salvo opzione in capo al bookmaker estero di stabilire la sede legale o nominare un rappresentante fiscale in Italia).

Giro d’Italia, Lamberto Mattei alla Farnesina per Confimpreseitalia

By | News | No Comments

ROMA  2 MAG 2023 – Si è svolto questa mattina presso la Sala delle Conferenze internazionali della Farnesina, la presentazione del 106mo giro d’Italia sul tema: “vetrina per il saper fare italiano”. A rappresentare Confimpreseitalia Confederazione Sindacale Datoriale delle Micro, Piccole e Medie Imprese nel prestigioso evento è stato il dottore commercialista Lamberto Mattei su delega del Presidente Nazionale Guido D’Amico.

 I lavori sono stati aperti il vice presidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. Successivamente sono intervenuti:  il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il presidente di RCS, Urbano Cairo, il presidente di ICE-Agenzia, Matteo Zoppas, e il presidente del Comitato Promotore Expo 2030, ambasciatore Giampiero Massolo.

“L’evento – spiega il dottore commercialista Lamberto Mattei – è servito a presentare in grande stile le attività realizzate dal Ministero degli Esteri in collaborazione con ICE-Agenzia per promuovere il “Made in Italy” con particolare riferimento al giro d’Italia quale competizione sportiva di primaria rilevanza internazionale. Una bella vetrina per promuovere il nostro paese Italia con l’occasione di mettere in risalto le eccellenze dei territori interessati al famoso giro ciclistico che da sempre appassiona tutti”.

Lavoro, Lamberto Mattei: “ripartire da formazione strutturata”

By | News | No Comments

Roma 1 Mag 2023 – Nella giornata dedicata alla festa del lavoro il primo maggio, il focus del dottore commercialista Lamberto Mattei che interviene in una nota:

“Il lavoro è un diritto costituzionale, e come tale deve essere garantito. Vanno quindi attualizzate le modalità di analisi rispetto alle effettive esigenze delle imprese. Servono sgravi, semplificazione e soprattutto occorre procedere anche ad un monitoraggio di esigenze aziendali e conseguente struttura formativa che passi attraverso le scuole, gli indirizzi al termine dei vari cicli di studio. Le professionalità ci sono, ma troppi sono costretti a recarsi a lavorare all’estero, e l’Italia continua a perdere risorse importanti. Bene che il governo proprio in questa giornata abbia deciso di emanare un decreto ad hoc. Per il lavoro però serve che ognuno faccia la sua parte, noi nel nostro contesto economico-finanziario ci siamo a supporto di aziende, imprese, lavoratori per la crescita in generale del tessuto economico e sociale italiano“.

Microcredito, sottoscritto importante protocollo. Mattei: “opportunità di crescita e ripresa”

By | News | No Comments

ROMA 27 gen 2023 – E’ stato sottoscritto a Roma un importante protocollo per la realizzazione di programmi di microcredito e lo sviluppo e la diffusione della cultura della microfinanza tra l’Ente Nazionale per il Microcredito. A sottoscriverlo il presidente, Dott. Mario Baccini, unitamente alla dott.ssa Sabrina Diamanti presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali. 

  • Promozione delle opportunità di sostegno economico e di tutoring a microimprese e professionisti rientranti nei parametri individuati dall’art. 111 TUB.
  • Promozione delle attività di finanziamento alle microimprese agricole attraverso lo strumento del microcredito rurale assistito dalla garanzia ISMEA e dalla garanzia MCC.
  • Promozione delle opportunità di finanziamento di giovani imprenditori tra i 18 e i 29 anni attraverso la messa a disposizione della Garanzia Giovani.
  • Attivazione di Sportelli territoriali per il microcredito (di seguito “Sportelli”).
  • Promozione del microcredito sociale a sostegno di persone fisiche e famiglie in condizione di particolare vulnerabilità.
  • Attività di studio, ricerca e ingegnerizzazione di nuove soluzioni.
  • Educazione finanziaria, sviluppo della cultura imprenditoriale, divulgazione dei principi solidali e dell’etica del profitto.
  • Attività di formazione

L’evento si è svolto presso il Consorzio di Bonifica del Litorale Nord a Fiumicino (Maccarese),  ed è stato modreato dal consigliere segretario tesoriere Conaf Mauro Uniformi. Si sono susseguiti interventi di saluto istituzionale del presidente CBLN, dei presidenti firmatari il protocollo, oltre a Flavio Pezzoli (presidente Odaf – Roma). Il protocollo nella sua articolazione è stato presentato ai presenti in un clima di grande interesse dal consigliere Conaf Gianluca Buemi e da Marco Paoluzzi per l’Ente Nazionale del Microcredito.

Nel corso dell’evento, particolare interesse ha fatto registrare l’intervento del Dottore Commercialista  Lamberto Mattei, revisore contabile ODCEC, il quale si è soffermato sulle caratteristiche peculiari dello strumento di microcredito imprenditoriale e sociale.

“Il microcredito – ha spiegato Mattei ad Uffici Stampa Nazionali – costituisce una importantissima risorsa per lo sviluppo del settore imprenditoriale sociale, molte sono le norme non conosciute e dietro le quali si celano peraltro molte opportunità di crescita ma soprattutto di ripresa per le aziende. E’ un settore sul quale siamo fortemente impegnati da tempo nello studio, approfondimento, ricerca. La sottoscrizione di questo protocollo assume una connotazione molto importante poichè nei contenuti stessi sono riassunti i pricipi fondanti di azione necessaria, che si rende molto più proficua attraverso questa collaborazione che prende ufficialmente il via”.

Le conclusioni dell’evento sono state poi affidate al vice presidente Conaf Marcella Cipriani, la quale ha ringraziato tutti i partecipanti per il loro fattivo contributo apportato.

 

 

 

La finanza nella storia, Lamberto Mattei incontra Alessandro Sacchi (U.M.I.)

By | News | No Comments

ROMA – Si è svolto a Roma un interessante confronto tematico sulla storia della finanza repubblicana alla presenza del dott. Lamberto Mattei owner dello studio Associato Sarcc di Roma ed impegnato in  prima linea per la difesa e tutela dei contribuenti italiani, ed l’Avv. Alessandro Sacchi, presidente dell’Unione Monarchica Italiana. Nell’occasione, Mattei e Sacchi hanno affrontato aspetti rilevanti sulla storia della finanza, i suoi cambiamenti normativi, le comparazioni con le leggi repubblicane e quelle in vigore con la monarchia. “L’analisi – spiega Mattei – serve per ripercorrere una ricognizione culturale sugli andamenti che hanno caratterizzato la nostra nazione sin da quanto l’Italia era suddivisa, per poi passare all’Unità nazionale con il governo monarchico e poi con le varie fasi delle legislature della prima, seconda e della attuale terza Repubblica. Analizzando le diverse epoche storiche, i flussi, le norme, in relazione ai sistemi economici europei ed internazionali si vuol avere un quadro cognitivo del passato per meglio pianificare il futuro”.

 

Sport e giochi e scommesse, grande interesse per il convegno organizzato in camera dei Deputati

By | News | No Comments

ROMA 3 DIC 2022  – Sport, normative, riordino ed opportunità. Su queste tematiche grande interesse ed apprezzamenti ha generato l’iniziativa intrapresa dal dott. Lamberto Mattei owner dello studio Associato Sarcc di Roma, per focalizzare un rilancio di un settore particolarmente gravato dalla pandemia covid. Tutto esaurito in Camera dei Deputati per l’appuntamento pomeridiano di mercoledì scorso 20 novembre 2022. La Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto ha ospitato dunque un evento unico nel quale è stata trattata una molteplicità di argomenti correlati al settore sportivo con presenze di autorevoli e qualificati relatori che si sono intervallati sul tavolo di presidenza.

Una importante occasione dunque nella quale è stato  tracciato un focus aggiornato sul riordino degli enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonchè di lavoro sportivo in generale. Ma c’è stato spazio anche per il settore “Giochi e scommesse”, lo stesso Mattei, infatti unitamente a due altri professionisti (Sacchetti e Riccardi) ha presentato il libro che approfondisce di fatto in termini normativi un settore particolarmente delicato.

 

La sequenza delle relazioni, tutte sintetiche e ben articolate al termine dell’evento ha costituito anche un percorso formativo professionale, poichè ha raccolto tutta una serie di elementi e valutazioni sulle  disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, inattuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia dei succitati enti, oltre a focalizzare attenzione sul ruolo della Regione nella promozione e valorizzazione delle attività sportive; nonchè adempimenti dell’EPS alla luce del nuovo registro; adempimenti richiesti per il registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche; adempimenti per i nuovi lavoratori dello sport.

 

“Particolare attenzione – sostiene nella nota ufficiale il dott. Lamberto Mattei è stata  rivolta ai profili amministrativi e fiscali dei giochi e delle scommesse,  alla disciplina amministrativa dei giochi tra contratti bilaterali e plurilaterali, all’Iva, all’imposta unica, ringraziamento particolare va inviato al Dott. Bisaccia Daniele e al Dott. Tani Nicola, nonché a tutti i responsabili della società Eurobet, Lottomatica, e SNAI, intervenuti all’evento.

 

Ma c’è bisogno anche di approfondire le normative attuali, la pace fiscale, nuove proposte, il mutuo soccorso, il micro credito e la finanza agevolata per le società sportive ed agricole, la la sostenibilità della piccola-media impresa: la sfida nel creare nuovi percorsi, il fondo di prevenzione del sovraindebitamento con  un aiuto concreto per le famiglie ed il  fondo nuove competenze,  con particolare riferimento all’ avviso pubblico in risposta alle transazioni ecologiche e digitali ANPAL.

 

L’obiettivo di questo convegno – conclude Mattei – è stato quello di mettere a confronto le varie professionalità di settori interessati, alte istituzioni, con lo scopo di interagire e fornire concrete proposte di soluzione a criticità purtroppo stagnanti da tempo”.

Clicca qui per l’estratto di sintesi relativo al tema Giochi e scommesse trattato in convegno

Oltre cento i partecipanti i quali hanno tutti espresso soddisfazione per le tematiche in trattazione esaustive e di grande utilità sociale.

 

Nel corso del convegno sono state approfonditi argomenti in sequenza tra cui:

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in
attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle
disposizioni in materia di:
a) enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo;
b) ruolo della Regione nella promozione e valorizzazione delle attività sportive;
c) adempimenti dell’EPS alla luce del nuovo registro;
d) adempimenti richiesti per il registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
e) adempimenti per i nuovi lavoratori dello sport.

 

  1. Profili amministrativi e fiscali dei giochi e delle scommesse: a) la disciplina amministrativa
    dei giochi tra contratti bilaterali e plurilaterali; b) l’Iva sui giochi; c) l’Imposta unica.
  2. Normative varie ed attualità:
    a) pace fiscale e proposte nuove normative;
    b) il mutuo soccorso, peculiarità e concetti antichi che fanno la differenza;
    c) micro credito e finanza agevolata per le società sportive e agricole;
    d) la sostenibilità della piccola-media impresa: la sfida nel creare nuovi percorsi;
    e) il fondo di prevenzione del sovraindebitamento: un aiuto concreto per le famiglie;
    f) fondo nuove competenze: avviso pubblico in risposta alle transazioni ecologiche e digitali
    ANPAL.

 

Ha moderato la Dott.ssa Federica Mattei.

I saluti istituzionali sono stati portati dagli autorevoli convenuti:

On. Mauro D’Attis – Membro della Commissione Bilancio;
On. Claudio Durigon -sott. di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
On. Sen. Roberto Marti – Pres. della Comm. del Senato della Rep. Cultura e Sport;
Già On. Dott. Mario Baccini – Presidente Micro Credito Nazionale;
Dott. Enrico Cavallari – Cons. Reg. Regione Lazio, Presidente XII Commissione – Tutela del Territorio;
Dott. Massimiliano Atelli – Capogabinetto del Ministero dello Sport;
Dott. Guido D’Amico – Presidente Nazionale Confimprese Italia.

Dott. Giampaolo Duregon – Presidente nazionale ANIF;

Dott. Andrea Rotondo – Pres. Confartigianato Roma – la sostenibilità della piccola-media impresa;

Dott. Carlo De Masi – Presidente di Adiconsum nazionale– Fondo di prevenzione sovraindebitamento: un aiuto per le famiglie;

A seguire interventi a tema di grande interesse:

Disposizione integrativa e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in attuazione
dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di
enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo.

Dott. Massimiliano Atelli – Capogabinetto del Ministero dello Sport;
Dott. Enrico Cavallari – Consigliere Regionale Regione Lazio;
Dott. Avv. Giuseppe Lepore – Vice Pres. Trib. Nazionale Federcalcio Sezione Vertenze Economiche;
Dott. Virgilio Giannini – Ispettore del Lavoro – Esperto del Diritto del Lavoro;
Dott. Giampaolo Duregon – Presidente nazionale ANIF;
Dott. Drago Amicarelli – Dirigente ASI;
Dott. Michele Tozzi – Socio Studio associato SARCC;
Dott.ssa Doriana Sannipola – Esperta Fiscalità Sport-Enti Terzo Settore.

Profili amministrativi e fiscali dei giochi e delle scommesse: a) la disciplina amministrativa dei giochi tra
contratti bilaterali e plurilaterali; b) l’Iva sui giochi; c) l’Imposta unica.

Dott. Lorenzo Sacchetti – Esperto fiscalità Giochi e Scommesse;

Dott. Lamberto Mattei – Socio Studio associato SARCC – Pres. Vicario Confimprese Roma.

 

Normative varie ed attualità:

Dott. Guido D’Amico – Presidente Confimprese Italia – pace fiscale e proposte nuove normative;

Dott. Roberto Calamia – il mutuo soccorso, peculiarità e concetti antichi che fanno la differenza;

Dott. Mario Baccini – micro credito e finanza agevolata per le società sportive e agricole;

Dott. Andrea Rotondo – Pres. Confartigianato Roma – la sostenibilità della piccola-media impresa;

Dott. Carlo De Masi – Presidente di Adiconsum nazionale– Fondo di prevenzione sovraindebitamento: un aiuto per le famiglie;

Dott.ssa Antonina Tricamo – Studio associato SARCC – fondo nuove competenze ANPAL

 

Un ringraziamento particolare va inviato dal Dott. Lamberto Mattei:

Dott. Pietro Tornaboni – responsabile della società Due Ponti SSD;

Alle sorelle Costantino Silvia, Antonella, Maria Laura – responsabili della società Eschilo 2 SSD;

Dott. Michele Scalera – responsabile della società Labarvm SSD;

Dott. Marco D’Auria – responsabile della società Roma Sport Center SSD;

Dott. Daniele Fortunato – responsabile della società Pisana Club SSD;

Dott. Ciriaco Monetta – presidente L’Istituto Nazionale Revisori Legali;

Avv. Monica Ortenzi e Avv. Alessandro Coluzzi;

Dott. Alberto Spelda e Dott. Francesco Buono – rispettivamente Presidente e Tesoriere FENALC;

Dott. Domenico Landi e Dott. Emiliano Bucci – Responsabili amministrativi della FISE;

 

Photogallery (cliccare sulle immagini per visualizzarle ingrandite)

 

Successo per “Giochi e scommesse”, il libro su adempimenti e normative presentato alla Camera dei Deputati

By | News | No Comments

ROMA 2 DIC 2022 – Nel corso dell’importante simposio svoltosi presso la Camera dei Deputati a Palazzo San Macuto nella giornata di Mercoledì 3o novembre u.s., è stato presentato il libro sul tema: “Giochi e scommesse – disciplina adempimenti amministrativi e fiscali” di cui sono autori: il dottor Lamberto Mattei, unitamente ai professionisti dottori Stefano Riccardi e Lorenzo Sacchetti. I professionisti accreditati hanno espresso particolare soddisfazione per questo “stato dell’arte” su un tema di grande interesse che pone finalmente al centro degli aggiornamenti normativi il settore ludico che affascina e talvolta spaventa. A fare gli onori di casa è stato il dottor Lamberto Mattei, che ha promosso un evento intriso di formazione, approfondimento nel settore sportivo per le relazioni, e nella discussione di questo testo, che è stato anche definito di utilità sociale.

Il libro edito da Maggioli  raccoglie in maniera esaustiva tutta una serie di aspetti analitici ed applicativi. La molteplicità dei relatori ha parimenti espresso le congratulazioni ai sopraccitati professionisti, per l’impegno e soprattutto per aver tracciato un focus utile a 360°.

Clicca qui per leggere l’abstract di presentazione 

E’ disponibile all’acquisto su Amazon: cliccare sul link sottostante per procedere:

Sport: normative, riordino, opportunità. Importante convegno in Camera dei Deputati

By | News | No Comments

Il dott. Lamberto Mattei: “occasione di confronto per crescita ed approfondimento”

Romam 24 nov 2022 – Un  convegno di grande interesse è stato organizzato per Mercoledì 30 Novembre 2022 – La sessione si svolgerà con inizio alle  ore 15.00 per terminare alle ore 18.00. L’appuntamento è presso la Camera dei Deputati – Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio Via del Seminario, 76 a Roma. All’evento, al quale si accede tramite accredito sarà occasione per tracciare uno stato dell’arte sul riordino degli enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonchè di lavoro sportivo in generale.

In particolare le tematiche in trattazione valuteranno nei dettagli le disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, inattuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia dei succitati enti, oltre a focalizzare attenzione sul ruolo della Regione nella promozione e valorizzazione delle attività sportive; nonchè adempimenti dell’EPS alla luce del nuovo registro; adempimenti richiesti per il registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche; adempimenti per i nuovi lavoratori dello sport. “Particolare attenzione – spiega il dott. Lamberto Mattei dottore commercialista ed organizzatore del prestigioso convegno – sarà rivolta ai profili amministrativi e fiscali dei giochi e delle scommesse,  alla disciplina amministrativa dei giochi tra contratti bilaterali e plurilaterali, all’Iva, all’imposta unica. Ma c’è bisogno anche di approfondire le normative attuali, la pace fiscale, nuove proposte, il mutuo soccorso, il micro credito e la finanza agevolata per le società sportive ed agricole, la la sostenibilità della piccola-media impresa: la sfida nel creare nuovi percorsi, il fondo di prevenzione del sosvraindebitamento con  un aiuto concreto per le famiglie ed il  fondo nuove competenze: avviso pubblico in risposta alle transazioni ecologiche e digitali ANPAL. L’obiettivo di questo convegno – conclude Mattei – è quello di mettere a confronto le varie professionalità di settori interessati, alte istituzioni, con lo scopo di interagire e fornire concrete proposte di soluzione a criticità purtroppo stagnanti da tempo”.

Il convegno sarà moderato dalla dott.ssa Federica Mattei

Questo il dettaglio evento:

 

SALUTI ISTITUZIONALI
Dalle ore 15.00 -15.30
On. Mauro D’Attis – Membro della Commissione Bilancio;
On. Claudio Durigon – Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
On. Sen. Roberto Marti – Presidente della Commissione del Senato della
Repubblica Cultura e Sport;
Già On. Dott. Mario Baccini – Presidente Micro Credito Nazionale;
Dott. Enrico Cavallari – Consigliere Regionale Regione Lazio, Presidente XII Commissione – Tutela del
territorio;
Dott. Massimiliano Atelli – Capogabinetto del Ministero dello Sport;

Disposizione integrativa e correttive del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in attuazione
dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di
enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo.
Dalle ore 15.30 – 16.00
Dott. Massimiliano Atelli– Capogabinetto del Ministero dello Sport;
Dott. Enrico Cavallari – Consigliere Regionale Regione Lazio;
Dott. Avv. Giuseppe Lepore – Vice Pres. Trib. Nazionale Federcalcio Sezione Vertenze Economiche;
Dott. Virgilio  Giannini– Ispettore del Lavoro – Esperto del Diritto del Lavoro;
Dott. Giampaolo Duregon – Presidente nazionale ANIF;
Dott. Drago Amicarelli – Dirigente ASI;
Dott. Michele  Tozzi– Socio Studio associato SARCC;
Dott.ssa Doriana Sannipola – Esperta Fiscalità Sport-Enti Terzo Settore.
Profili amministrativi e fiscali dei giochi e delle scommesse: a) la disciplina amministrativa dei giochi tra
contratti bilaterali e plurilaterali; b) l’Iva sui giochi; c) l’Imposta unica.
Dalle ore 16.00– 16.30
Dott. Stefano Riccardi – Esperto fiscalità Giochi e Scommesse;
Dott. Lorenzo Sacchetti – Esperto fiscalità Giochi e Scommesse;
Dott. Lamberto Mattei – Socio Studio associato SARCC.

Normative varie ed attualità:
Dalle ore 16.30 -18.00
Dott.  Guido D’Amico – Presidente Confimprese – pace fiscale e proposte nuove normative;
Dott.  Roberto  Calamia- il mutuo soccorso, peculiarità e concetti antichi che fanno la differenza;
Dott.  Mario Baccini – micro credito e finanza agevolata per le società sportive e agricole;
Dott. Andrea Rotondo– Pres. Conf. Roma – la sostenibilità della piccola-media impresa;
Dott. Carlo De Masi– Pres. Adiconsum – Fondo di prevenzione sosvraindebitamento: un aiuto per le famiglie;
Dott.  Daniele Petrillo – Socio Studio Associato SARCC – fondo nuove competenze ANPAL.