Category

Approfondimenti

Lamberto Mattei su Teleromadue: focus su sport e sanità

By | Approfondimenti | No Comments

Roma 22 mar 2024- Grande attezione ieri pomeriggio alla Diretta su CH83 TELEROMADUE  e su Istituzioni e Cittadini per una trasmissione di grande interesse.  In studio il  Dott. Lamberto Mattei (Commercialista – Coordinatore Confimprese Roma e Lazio) il Prof. Filippo Fordellone (Presidente PIMOS) Drago Amicarelli (Sport e Salute).

Il focus è stato centrato sulle novità ed approfondimenti sulla riforma dello sport e suoi effetti applicativi. In particolare nel merito il dott. Mattei ha illustrato il suo lavoro con la recente pubblicazione il Manuale Asd e Ssd prediposto specificamente per dare risposte ad una serie di dubbi e di applicazioni normative. Il connubio perfetto per così dire c’è stato in tandem tra Mattei ed il Prof. Filippo Fordellone con il quale è stato tracciato un interessante focus in rapporto tra Sport e sanità. Fordellone infatti porta avanti da tempo e con successo il Progetto di assistenza sanitaria Medico odontoiatrico mirato a dare risposte ad una molteplicità di carenze settoriali.

 

Di seguito l’approfondimento sul libro di Lamberto Mattei e modalità di acquisto:

Su FiscoeTasse è on line il libro di Lamberto Mattei: manuale Asd e Ssd

 

Di seguito lo streaming della trasmissione:

Su FiscoeTasse è on line il libro di Lamberto Mattei: manuale Asd e Ssd

By | Approfondimenti | No Comments

ROMA – La recente riforma dello sport in Italia ha aperto nuove prospettive e sfide nel panorama delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (Asd) e delle Società Sportive Dilettantistiche (Ssd). In questo contesto in continua evoluzione, è fondamentale avere a disposizione strumenti di orientamento e gestione adeguati. È proprio in questa direzione che si inserisce il nuovo “Manuale Asd e Ssd” curato dal dottor commercialista Lamberto Mattei, una figura impegnata ed autorevole nel settore.

La pubblicazione di questo manuale (edito da Fisco e Tasse Maggioli) non è soltanto un atto formale, ma rappresenta un importante contributo alla comprensione e all’applicazione delle norme che regolano il mondo dello sport dilettantistico in Italia. Lamberto Mattei, con la sua lunga esperienza e competenza nel campo del diritto e della gestione aziendale, si propone di offrire soluzioni concrete a un comparto che riveste un ruolo cruciale in molti aspetti della società italiana.

“Dietro ogni realtà sportiva – spiega Mattei – ci sono norme e regolamenti da interpretare e attuare correttamente. La riforma dello sport, pertanto, assume un’importanza fondamentale, e questo manuale si pone l’obiettivo di fornire uno strumento indispensabile per affrontare al meglio le sfide del settore.”

Il libro, il frutto di uno studio lungo ed accurato condotto da Mattei e dal suo team di esperti, si propone come riferimento centrale per coloro che operano nel mondo dello sport dilettantistico. In particolare, viene data attenzione alla gestione delle Asd e delle Ssd, realtà che rappresentano l’anima pulsante dello sport di base nel nostro Paese.

“Questo manuale è molto più di una semplice guida,” sottolinea Mattei. “È un compendio di conoscenze e pratiche che mirano a ottimizzare la gestione e la governance delle associazioni sportive. È uno strumento indispensabile per coloro che vogliono operare nel settore in modo efficiente e conforme alle normative vigenti.”

Lo Studio Associato Sarcc di Roma, di cui Lamberto Mattei è owner, si pone come punto di riferimento per coloro che necessitano di ulteriori chiarimenti, approfondimenti o consulenze in materia. Con la loro esperienza consolidata e la conoscenza approfondita del settore sportivo, il team di professionisti è pronto ad assistere e supportare tutte le realtà interessate a cogliere al meglio le opportunità offerte dalla riforma dello sport.

Dunque , il “Manuale Asd e Ssd” rappresenta un importante passo avanti nella promozione di una gestione efficiente e conforme alle normative nel mondo dello sport dilettantistico italiano. Grazie all’impegno e alla competenza di Lamberto Mattei e del suo team, le associazioni sportive possono guardare al futuro con maggiore sicurezza e consapevolezza, sapendo di poter contare su un valido supporto per affrontare le sfide che verranno.

clicca qui per acquistare, presto sarà disponibile anche su Amazon.

https://www.fiscoetasse.com/BusinessCenter/scheda/49612-manuale-delle-asd-e-ssd-dopo-la-riforma-dello-sport.html

Decreto Legge PNRR: tutte le misure in materia di lavoro

By | Approfondimenti | No Comments

ROMA 9 MAR 2024 – E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.

Di seguito, le principali misure in materia di lavoro:

  1. rafforzamento e aggravamento del regime sanzionatorio in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro, nonché di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare. In tale ambito, è previsto l’inasprimento delle sanzioni amministrative in materia di contrasto al lavoro sommerso in edilizia e in agricoltura, anche in coerenza con gli obiettivi del PNRR, nonché alla reintroduzione e all’aggravamento delle sanzioni penali per contrastare il fenomeno della somministrazione abusiva di lavoro, spesso dissimulata da contratti di appalto e distacchi fittizi. Al fine di responsabilizzare tutti i soggetti coinvolti nell’appalto, in caso di violazione delle norme in materia di lavoro, viene estesa la responsabilità solidale tra il committente imprenditore o datore di lavoro e l’appaltatore o il subappaltatore nei confronti dei lavoratori, anche alla figura dell’appaltatore fittizio, che è colui che ricorre alla somministrazione di prestatori di lavoro da parte di soggetti non autorizzati, integrando così la fattispecie della somministrazione illecita di lavoro. L’appaltatore fittizio, fino ad oggi, non era ritenuto responsabile delle violazioni in materia di lavoro non essendo il reale fruitore delle prestazioni lavorative. Pertanto, anche tale soggetto sarà tenuto a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, nonché i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione dell’appalto, restando escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni civili, di cui risponde solo il responsabile dell’inadempimento.
  • È previsto, per il periodo dal 1° aprile 2024 al 31 dicembre 2025,l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali ed assicurativi a carico del datore di lavoro domestico (che possieda un ISEE in corso di validità, non superiore a euro 6.000) nel limite massimo di 3.000 euro annui, in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di contratti di lavoro domestico con mansioni di assistente a soggetti anziani, con una età anagrafica di almeno ottanta anni, già titolari dell’indennità di accompagnamento.
  • È introdotto, a partire dal 1° ottobre 2024, un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti), obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito dei cantieri edili. Le imprese, ad eccezione di quelle in possesso dell’attestato di qualificazione SOA, e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili sono tenuti al possesso della patente a crediti, rilasciata in forma digitale dall’INL, che costituisce un vero e proprio titolo abilitante. La patente a crediti parte da un punteggio iniziale di 30 crediti che vengono a mano a mano decurtati in seguito all’adozione di provvedimenti di carattere sanzionatorio. I crediti possono essere riacquistati attraverso la partecipazione a corsi di formazione concernenti la salute e sicurezza. È stato, altresì, previsto che, nei casi di violazioni più gravi dai quali sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, l’INL potrà sospendere, in via cautelativa, la patente fino a un massimo di dodici mesi.
  • Rafforzamento del sistema di salvaguardia delle imprese che operano correttamente nel mercato. In particolare, sono introdotte le seguenti misure:

– “Lista di conformità INL”. Si tratta di un apposito elenco informatico, consultabile pubblicamente, in cui viene inserito il datore di lavoro, nell’ipotesi in cui, all’esito dell’accertamento ispettivo, non emergano violazioni o irregolarità in materia di lavoro, legislazione sociale e di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. All’iscrizione nella lista di conformità si accompagna il rilascio, da parte dell’INL, di un apposito attestato. I datori di lavoro cui è stato rilasciato l’attestato non sono sottoposti, per un periodo di dodici mesi dalla data di iscrizione, ad ulteriori verifiche da parte dell’INL nelle materie oggetto degli accertamenti, fatte salve le verifiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed eventuali richieste di intervento, nonché le indagini demandate dalle competenti Procure della Repubblica.

– Verifica di congruità del costo della manodopera. Viene introdotto nell’ambito degli appalti pubblici e privati un obbligo di richiesta del certificato di congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva prima di procedere al saldo finale dei lavori. In particolare, il responsabile del progetto di realizzazione dei lavori edili, negli appalti pubblici (di valore complessivo pari o superiore a 150.000 euro), e il committente, negli appalti privati (di valore complessivo pari o superiore a 500.000 euro), prima di procedere al saldo finale dei lavori, sono tenuti a verificare la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva.

– Compliance aziendale. Al fine di incentivare la regolarizzazione in materia contributiva da parte dell’azienda e di favorire nel contempo l’emersione del lavoro irregolare, è prevista la riduzione delle sanzioni civili nel caso di pagamento spontaneo eseguito entro un certo termine e la possibilità di accedere al c.d. “ravvedimento operoso” nel caso in cui la denuncia della situazione debitoria sia eseguita spontaneamente da parte del datore di lavoro, prima della contestazione o della richiesta da parte dell’ente impositore.

  • Potenziamento delle assunzioni del personale ispettivo, amministrativo e tecnico, dell’INL e del contingente dell’Arma dei Carabinieri al fine di rafforzare le attività di vigilanza in materia di lavoro, legislazione sociale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la possibilità di:

 prorogare fino al 31 dicembre 2025 le facoltà assunzionali già previste per l’INL;

– autorizzare, per gli anni 2024-2026, l’assunzione a tempo indeterminato di un nuovo contingente di personale (250 unità), altamente professionalizzato, nell’area vigilanza tecnica (ingegneri, architetti, biologi, etc.), mediante procedure concorsuali su base regionale;

– rafforzare il contingente di personale appartenente all’Arma dei Carabinieri per la tutela del lavoro (50 unità);

– versare una quota parte degli introiti derivanti dai provvedimenti sanzionatori irrogati in sede di vigilanza in un apposto capitolo del bilancio del Ministero e destinarli ad una più efficiente utilizzazione del personale ispettivo sul territorio nazionale, entro il limite del 15% della retribuzione lorda annua.

In forte aumento la chiusura di negozi a Roma, Lamberto Mattei: “urgono iniziative”

By | Approfondimenti | No Comments

Roma – La vivace città di Roma, con il suo patrimonio storico, la sua cultura vibrante e la sua cucina deliziosa, ha sempre ospitato una miriade di negozi di vicinato che riflettevano l’anima autentica della città. Tuttavia, negli ultimi tempi, un’ombra cupa si è abbattuta su questa scena commerciale, poiché sempre più serrande vengono abbassate e le insegne scomparse.

Sia nel suggestivo centro storico che nelle periferie animate, la chiusura definitiva dei negozi di vicinato è in forte aumento. Questo declino sta colpendo soprattutto il settore dell’artigianato, un pilastro tradizionale dell’economia romana che ha dato vita a mestieri antichi tramandati di generazione in generazione.

Secondo Lamberto Mattei, dottore commercialista e presidente della Confimprese di Roma, la situazione è allarmante. Mattei lancia un monito chiaro: è necessario agire con decisione, fornendo formazione e sostegno soprattutto ai giovani, e riducendo le tasse sugli immobili commerciali per invertire questa tendenza devastante.

L’artigianato romano, noto per la sua maestria nella lavorazione del cuoio, nella produzione di gioielli artigianali e nell’arte della ceramica, è stato uno dei pilastri dell’economia locale. Tuttavia, i cambiamenti nei modelli di consumo, l’aumento delle spese operative e le difficoltà nel reperire manodopera qualificata stanno mettendo a dura prova questi negozi di famiglia.

Il centro storico di Roma, una volta ricco di botteghe artigiane e boutique caratteristiche, sta lentamente trasformandosi in una sorta di Disneyland commerciale, con negozi di souvenir e catene internazionali che prendono il posto delle botteghe tradizionali. Anche nelle periferie, dove la vita di quartiere è sempre stata vibrante, si assiste alla stessa triste scena: le serrande abbassate diventano sempre più comuni, lasciando vuoti nelle strade che un tempo erano animate dai commercianti locali.

La risposta a questa crisi non può essere sottovalutata. Lamberto Mattei sottolinea l’importanza di investire nella formazione professionale, specialmente per i giovani, al fine di preservare le abilità artigianali che sono parte integrante del tessuto culturale di Roma. Inoltre, è fondamentale adottare politiche che allevino il carico fiscale sugli immobili commerciali, consentendo ai piccoli negozi di sopravvivere e prosperare in un mercato sempre più competitivo.

Il tessuto sociale ed economico di Roma rischia di perdere parte della sua identità se non si interviene tempestivamente. La chiusura dei negozi di vicinato non rappresenta solo la perdita di posti di lavoro e di luoghi di ritrovo per la comunità locale, ma anche la scomparsa di un patrimonio culturale prezioso che ha reso Roma unica nel panorama internazionale.

“È giunto il momento di agire con determinazione – conclude Mattei – per salvaguardare il cuore pulsante della città eterna e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future”.

Madri lavoratrici, come applicare l’esonero contributivo

By | Approfondimenti | No Comments

In via sperimentale, soltanto per il 2024, possono beneficiare dell’agevolazione anche le mamme con due figli il più piccolo dei quali non ha superato i 10 anni di età

Roma 2 feb 2024 – La legge di bilancio 2024 ha esonerato le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, esclusi i rapporti di lavoro domestico, con tre figli o più, dal pagamento dei contributi previdenziali per il periodo 1°gennaio 2024-31 dicembre 2026, nel limite massimo annuo di 3mila euro. Con la circolare  del 31 gennaio 2024, l’Inps detta le istruzioni operative e contabili per l’applicazione dell’agevolazione fornendo anche numerosi esempi esemplificativi di ipotesi specifiche.
L’agevolazione riconosciuta dall’articolo 1, comma 180, della legge n. 213/2023, prevede, in particolare, l’esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali dovuti per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, nel limite massimo annuo di 3mila euro riparametrato su base mensile.
Il successivo comma 181 estende la misura, in via sperimentale, per il 2024, anche alle lavoratrici madri di due figli, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

L’esonero, precisa la circolare, è applicabile, oltre che ai contratti già attivi, anche per i rapporti di lavoro che saranno instaurati nel periodo di vigenza del beneficio.

Per usufruire del taglio contributivo, il figlio più piccolo non deve avere superato i 18 anni di età (o 10 anni in caso di due figli), la dispensa dal pagamento dei contributi, tuttavia, non decade in caso di premorienza di uno o più figli o dell’eventuale fuoriuscita di uno dei figli dal nucleo familiare o, ancora, nelle ipotesi di non convivenza di uno dei figli o di affidamento esclusivo al padre.

Le soglie massime di esonero, precisa l’Inps, devono ritenersi valide anche nelle ipotesi di rapporti di lavoro part-time.

Per quanto riguarda il periodo di applicazione, nel caso in cui la lavoratrice madre, alla data del 1° gennaio 2024, risulti già essere madre di tre o più figli, l’esonero prende il via da tale data, se invece il requisito si perfeziona in un momento successivo, l’agevolazione parte dal mese della nascita del terzo figlio.
Stessa ratio per la mamma di due figli,

Le lavoratrici che decidono di usufruire del beneficio possono informare il datore di lavoro della loro intenzione, comunicandogli anche il numero dei figli e i rispettivi codici fiscali.
In alternativa, la mamma può comunicare direttamente all’Istituto le informazioni relative ai codici fiscali dei figli tramite l’apposito applicativo web disponibile sul portale dell’Inps di cui l’ente renderà nota l’attivazione.

Artigianato a Roma, Lamberto Mattei: “agire e tutelare produzione tipica”

By | Approfondimenti | No Comments

Roma – Nella trasmissione televisiva su Teleroma2 (Istituzioni e cittadini su youtube)  andata in onda ieri e visualizzabile in streaming cliccando qui,  il dottore commercialista Lamberto Mattei, presidente di Confimprese Roma, ha affrontato il delicato tema dell’artigianato a Roma. Con passione e consapevolezza, Mattei ha sottolineato l’importanza di recuperare e valorizzare il settore artigianale, considerandolo un patrimonio ricco di storia, tradizione ed un fondamentale motore per l’occupazione.

L’analisi dell’importanza del lavoro creativo artigiano:

Lamberto Mattei ha messo in luce l’importanza del lavoro creativo artigiano, evidenziando come le botteghe tradizionali stiano lentamente scomparendo. Ha sottolineato che queste botteghe non sono solo luoghi di produzione, ma veri e propri custodi di antiche tecniche e mestieri che costituiscono il tessuto culturale e storico della città di Roma.

Il presidente di Confimprese Roma ha ribadito ha posto l’attenzione sul settore che deve essere visto non solo come  attività economica, ma ch costituisce bensì un valore intrinseco che contribuisce alla costruzione dell’identità locale. “Le abilità artigianali tramandate di generazione in generazione – ha affermato – rappresentano un legame tangibile con il passato e contribuiscono a definire la peculiarità di una comunità.

La scomparsa delle botteghe tradizionali:

Mattei ha evidenziato con preoccupazione il progressivo declino delle botteghe tradizionali a Roma. L’urbanizzazione crescente, la concorrenza di produzioni industriali e la mancanza di incentivi mirati stanno contribuendo alla chiusura di molte di queste attività. Questa perdita non riguarda solo l’economia, ma anche il tessuto sociale e culturale della città.

Serve impegno per progetti ed incentivi di settore:

Mattei nel corso d programma ha enfatizzato la necessità di un impegno concreto per preservare e rilanciare l’artigianato a Roma. Ha sottolineato l’importanza di progetti volti a supportare le botteghe tradizionali, promuovendo la formazione delle nuove generazioni e offrendo incentivi economici per garantire la sopravvivenza di queste attività.

Inoltre, ha suggerito la’emanazione di leggi e politiche di incentivi fiascali eprogrammi di finanziamento dedicati. Un dialogo costante tra istituzioni, imprenditori e artigiani potrebbe portare a soluzioni concrete per preservare il ricco patrimonio artigianale di Roma.

 

2024, Lamberto Mattei: “serve maggiore impegno per la tutela di piccole e medie imprese”

By | Approfondimenti | No Comments

Roma – Inizia un nuovo anno e c’è molta apprensione per il futuro delle piccole e medie imprese. A tal proposito Uffici Stampa Nazionali ha intervistato il dott. Lamberto Mattei, da sempre impegnato a tutto campo su questo fronte, ecco l’intervista:

D. Buongiorno, Dott. Mattei. Grazie per essere qui con noi oggi. Per iniziare, vorremmo sentire la sua opinione riguardo al panorama economico attuale per le piccole e medie imprese nel 2024.

Dott. Mattei: Riguardo al panorama economico, posso dire che le PMI svolgono un ruolo cruciale nell’attuale contesto. Tuttavia, è necessario un maggiore impegno per la loro tutela.

D.: Può approfondire il concetto di “maggiore impegno”?

Dott. Mattei: Certamente. Le PMI sono il motore dell’economia e, per garantire la loro crescita, è fondamentale un costante monitoraggio e un impegno continuativo da parte delle istituzioni. In particolare, vedo la necessità di norme più snelle che possano essere un reale supporto alle aziende. La burocrazia spesso rallenta l’operatività delle imprese, e norme più flessibili favorirebbero la loro agilità.

D.: Come potrebbero essere implementate queste norme più snelle?

Dott. Mattei: Un approccio potrebbe essere semplificare i processi amministrativi, ridurre gli oneri fiscali e semplificare le procedure di accesso al credito. Inoltre, si potrebbe considerare l’introduzione di incentivi per la formazione e l’innovazione all’interno delle PMI.

D.: Lei ha menzionato l’importanza del monitoraggio costante. In che modo questo può essere realizzato?

Dott. Mattei: Un sistema di monitoraggio costante potrebbe essere implementato attraverso la collaborazione tra le istituzioni, gli enti di controllo e gli stessi professionisti, come i commercialisti. La condivisione tempestiva di dati e informazioni permetterebbe di individuare eventuali criticità in modo rapido, permettendo interventi mirati.

D.: Qual è il legame tra la crescita delle aziende e la generazione di produttività ed occupazione?

Dott. Mattei: Quando le PMI crescono, investono in nuovi progetti, assumono più personale e contribuiscono all’innovazione. Ciò si traduce in un aumento della produttività complessiva del sistema economico e, di conseguenza, in un incremento delle opportunità di occupazione.

D.: Infine, quali sono le sue previsioni per il futuro delle PMI nel contesto economico del 2024?

Dott. Mattei: Sono ottimista sulle prospettive delle PMI, ma è essenziale che vengano adottate misure concrete per supportarle. Con norme più snelle, incentivi all’innovazione e una maggiore collaborazione tra le parti interessate, credo che le PMI possano svolgere un ruolo ancora più significativo nello sviluppo economico.

Occupazione, Lamberto Mattei (Confimprese Roma): “serve equilibrio per la formazione giovanile”

By | Approfondimenti | No Comments

ROMA – Molteplici le tematiche trattate durante la trasmissione condotta dal giornalista Luigi Sambucini su “La Voce Tv” e che sarà trasmessa in chiaro questa sera Martedì 12 dicembre 2023  alle ore 21.10 su Extra Tv (canale 194). Il Dott Lamberto Mattei è intervenuto in rappresentanza di Confimprese Roma Capitale e nei suoi interventi ha espresso,la necessità di far corrispondere sempre adeguate proposte di soluzione alle singole problematiche. Il tema in trattazione è stato amplissimo, dal Pnnr, al Giubileo 2025, ed al fallimento di Expo 2023 nel contesto delle prospettive per la capitale romana.

Mattei ha centrato i suoi interventi sulla necessità di riqualificare la scuola, la formazione specifica per i giovani con lo scopo di indirizzarli ad opportunità di lavoro concrete. “Serve un equilibrio normativo anche per chi assume, un periodo di formazione necessario è di almeno due anni. Ed è proprio in questa fase che le norme devono intervenire in semplificazione”.

“Abbiamo il dovere – ha spiegato Mattei alla stampa nazionale – di approfondire queste tematiche, com Confimprese Roma Capitale siamo impegnati ogni giorno nella individuazione di specifici progetti che costituiscano una boccata di ossigeno per le imprese, con ricadute positive sul contesto occupazionale. Ci aspettano importanti sfide nella nostra città metropolitana, dobbiamo  però essere pronti a vincerle, e non basta solo la politica, serve la competenza tecnica”.

La trasmissione è stata molto interessante nel suo complesso, e può essere visualizzata cliccando sul link sottostante.

 

 

Femminicidi e violenze, Lamberto Mattei: “urgono leggi severe per contrastare il grave fenomeno”

By | Approfondimenti | No Comments

Roma 19 nov 2023 – Urgono leggi severe per contrastare la violenza e i femminicidi, lo afferma il dottore commercialista Lamberto Mattei: “Siamo attoniti nel dover registrare ancora una tragedia come quella accaduta ieri nel Veneto. Una giovane ragazza in procinto di laurearsi ha visto spezzata brutalmente la sua vita, ed era in procinto di laurearsi.

La violenza di genere e i femminicidi rappresentano una piaga sociale diffusa in tutto il mondo, un fenomeno che colpisce le donne in maniera indiscriminata, trasgredendo i confini culturali, economici e sociali. Per affrontare questa emergenza, è imperativo che le istituzioni adottino leggi severe che fungano da deterrente e garanzia per la protezione delle vittime. In questo contesto, l’importanza di normative rigorose diventa cruciale per porre fine a un ciclo di violenza che continua a mietere vittime ogni giorno.

  1. Contesto attuale: La crescente consapevolezza riguardo alla violenza di genere ha portato molte società a riconoscere l’urgenza di affrontare questo problema con azioni concrete. Tuttavia, la realtà ci mostra che le leggi attualmente in vigore spesso risultano insufficienti nell’assicurare la giustizia e prevenire nuovi atti di violenza. Il fenomeno dei femminicidi richiede un intervento normativo immediato e incisivo.
  2. La necessità di leggi severe: L’adozione di leggi più severe è essenziale per creare un deterrente efficace contro la violenza di genere e i femminicidi. Le normative dovrebbero prevedere pene più severe per chi compie questi reati, garantendo che i responsabili affrontino le conseguenze delle proprie azioni in modo proporzionato alla gravità del crimine commesso.
  3. Protezione delle vittime: Le leggi devono anche concentrarsi sulla protezione delle vittime, offrendo misure di sicurezza adeguate e un sostegno psicologico tempestivo. È fondamentale creare un ambiente in cui le vittime si sentano incoraggiate a denunciare i crimini subiti, senza timore di rappresaglie o di essere ignorate dalle autorità competenti.
  4. Educazione e sensibilizzazione: Parallelamente all’implementazione di leggi più severe, è necessario investire in programmi educativi mirati a sensibilizzare la società sulla gravità della violenza di genere. La sensibilizzazione è fondamentale per promuovere una cultura di rispetto reciproco e per sradicare gli stereotipi di genere che alimentano comportamenti violenti.
  5. Collaborazione internazionale: La lotta contro la violenza di genere e i femminicidi richiede un impegno globale. La collaborazione internazionale può contribuire a condividere buone pratiche, esperienze e risorse, facilitando la creazione di normative più efficaci e una risposta più coordinata a livello mondiale.
  6. Monitoraggio e applicazione: L’efficacia delle leggi dipende anche dalla loro corretta applicazione e dal monitoraggio costante. È fondamentale garantire che le forze dell’ordine e il sistema giudiziario siano adeguatamente preparati per gestire casi di violenza di genere in modo sensibile e tempestivo.

In sintesi, l’urgente necessità di leggi severe per contrastare la violenza di genere e i femminicidi è un passo essenziale per proteggere le donne e porre fine a un problema che ha radici profonde nella società. Solo attraverso un impegno concreto da parte delle istituzioni e della società nel suo complesso sarà possibile creare un ambiente sicuro e rispettoso per tutti, contribuendo così a costruire una società più equa e giusta per le generazioni future.

Igienisti dentali, Lamberto Mattei: “convegno Sidi occasione di crescita professionale”

By | Approfondimenti | No Comments

Roma 15 nov. 2023 – E’ stato organizzato dal S.I.D.I. coordinato dal dott. Gianfranco Sorgente un interessante convegno- congresso di formazione sul tema  “Evoluzione della professione dell’Igienista Dentale. Cosa c’è di nuovo” . L’appuntamento è per sabato 2 dicembre 2023 per una intera giornata di approfondimento nella prestigiosa sede del Green Park Hotel Pamphili, in Largo Lorenzo Mossa 4 a Roma.

“Il nostro Studio Associato Sarcc di Roma è partner di questo evento – spiega il dottore commercialista Lamberto Mattei – che si inserisce a pieno titolo con le attività Sidi per la formazione e la crescita nel settore degli igienisti dentali. Da anni il dott. Sorgente è impegnato su questo fronte riuscendo ad ottenere brillanti risultati per la caratterizzazione di questa imporante professione. Nel corso del convegno gli autorevoli e qualificati relatori forniranno ai partecipanti, una serie di spunti normativi, ma anche teorico-pratici di formazione clinica specifica. Questa professione, infatti, deve essere valorizzata sempre di più in relazione al ruolo che riveste nel settore professionale odontoiatrico.  Gli igienisti dentali – prosegue Mattei – svolgono un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie orali. Attraverso l’istruzione dei pazienti sul corretto regime di igiene orale, la pulizia professionale dei denti e la promozione di pratiche sane, contribuiscono a ridurre il rischio di carie, malattie gengivali e altri problemi dentali.”

La salute orale. infatti è strettamente collegata alla salute generale del corpo. Le infezioni orali possono avere impatti su altre parti del corpo, come il cuore e i polmoni. Gli igienisti dentali aiutano a prevenire queste complicazioni contribuendo a mantenere la bocca sana e riducendo il rischio di malattie sistemiche associate.

“E sono proprio loro – riprende Mattei – i professionisti che trascorrono più tempo con i pazienti durante le visite. Questo tempo extra consente  di instaurare relazioni più strette con i pazienti, ascoltarli attentamente e rispondere alle loro domande. Questo supporto si rivela  essere sempre di piu’ fondamentale per rassicurare i pazienti, incoraggiarli a mantenere una corretta igiene orale e affrontare eventuali preoccupazioni”.

Durante le pulizie e gli esami, gli igienisti dentali possono anche  individuare segnali precoci di problemi dentali, come la formazione di placca, il deterioramento dello smalto o l’infiammazione gengivale. Il rilevamento precoce consente un intervento tempestivo per prevenire lo sviluppo di condizioni più gravi.

Gli igienisti dentali sono spesso impegnati nell’aggiornare costantemente le proprie conoscenze e competenze per rimanere al passo con le ultime scoperte e metodologie nel campo dell’odontoiatria. Questa educazione continua è essenziale per fornire ai pazienti le informazioni più aggiornate e le migliori pratiche per mantenere la salute orale.

 

 

La partecipazione all’evento del 3 dicembre è prevista previo accredito, ulteriori informazioni possono essere richieste alla seguente mail: segreteriasidi@gmail.com

 

Questo il programma della giornata:
Ore 08:45-09:00 Registrazione partecipanti
Ore 09.00 – 09.15 Saluto ai partecipanti Presidenti
del Congresso ed Autorità
Moderatori:
Ore 09.15 – 10.15 Prof. Adriano Piattelli
Dott. Alessandro Cipollina
“ Biofisica e risposta tissutale: evidenza e clinica
sui tessuti parodontali e perimplantari ”
Ore 10.15 – 10.30 Dott. Piero Trabalza
La prevenzione obiettivo presente e futuro
Ore 10.30 – 11.00 Prof. Francesca Riva
“Una diagnostica semplice, una terapia sicura”
Ore 11.00– 11.30 Coffe break libero
Moderatori:
Ore 11.30 – 12.15 Prof. ssa Loredana Cerroni
Effetto della terapia parodontale non chirurgica sul
profilo lipidico:
supporto degli integratori alimentari.
Ore 12.15 – 12.30 Dott.ssa Laura Vecchione
“Implant&Perio Protection Plan”.
Ore 12.30 – 13.00 Alberto Scudier
“Esigenze ed evoluzione delle polveri”
Ore 13.00 – 14.00 Pranzo offerto da SIDI
Moderatori:
Ore 14.00 – 14.40 Prof. ssa Iva Milinkovic
Uso aggiuntivo degli antimicrobici nel trattamento
parodontale
Ore 14.40 – 15.10
Dott.ssa Elisa Pierozzi
”La gestione non chirurgica del paziente affetto da
parodontite di stadio 1-3”
Moderatori:
Ore 15.10 – 15.40 Dott. Alessandro Salucci
Effetto di materiali remineralizzanti su denti
decidui
Ore 15.40 – 16.10 Dott. Francesco Costa
Terapia parodontale non chirurgica: l’evoluzione
strumentale fino ai giorni nostri”
Ore 16.10 – 16.40 Dott. Alberto Castaldo
La parodontologia del III millennio: siamo
realmente all’inizio di una nuova era….oppure no!?
Ore 16,40 Fine lavori e consegna attestati
Ore 16.40 Bingo con omaggi offerto dalla aziende
Buono acquisto di €300,00 offerto da LDA- Frosinone
Corso per ASO in sala parallela 9-13:
0re 8.30 Accoglienza
0re 9.00 Presentazione
Ore 9.30-11.00 Assistenza in implantologia
Maurizio Di Santo (Sweden e Martina)
Ore 11.30-13.00 Manutenzione autoclave ed importanza della
Rintracciabilità
Dott. Pierangel Russo (W&H Italia srl)
Ore 14.00- 16.30 Il ruolo dell’ASO nell’Odontoiatria
Pediatrica ed estetica
Dott.ssa Maria Grazia Marchesi